Tematica Uccelli

Ardea melanocephala Vigors & Children, 1826

Ardea melanocephala Vigors & Children, 1826

foto 490
Foto: Lip Kee Yap
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Pelecaniformes Sharpe, 1891

Famiglia: Ardeidae Leach, 1820

Genere: Ardea Linnaeus, 1758


itItaliano: Airone testanera

enEnglish: Black-headed Heron

frFrançais: Héron mélanocéphale

deDeutsch: Schwarzhalsreiher

spEspañol: Garza Cabecinegra

Descrizione

Di notevoli dimensioni; può raggiungere gli 85 cm di altezza e i 150 cm di apertura alare. Le sue dimensioni sono all'incirca le stesse dell'airone cenerino, specie a cui somiglia moltissimo nell'aspetto, nonostante abbia generalmente un piumaggio dai toni più scuri: le regioni superiori, infatti, sono grigie e quelle inferiori grigio chiare. Anche il possente becco è scuro. Nidifica durante la stagione umida, raggruppandosi in colonie sugli alberi, tra i canneti o le sponde dei fiumi. Costruisce un nido di ramoscelli dove depone 2-4 uova. Va in cerca di cibo nelle acque basse, arpionando pesci o rane con il lungo becco affilato. Talvolta, però, va a caccia anche sulla terraferma, catturando grossi insetti, piccoli mammiferi e uccelli. Prima di arpionare una preda, l'airone attende immobile che essa gli capiti a tiro o gli si avvicina lentamente. Il suo volo è lento e maestoso. Come tutti gli aironi e i tarabusi, quando è in aria tiene il collo ripiegato, diversamente dalle cicogne, dalle gru e dalle spatole. In volo si notano bene le copritrici bianche del sottoala. Il suo richiamo consiste in una sorta di gracidio.

Diffusione

È una specie molto comune ed è diffuso in gran parte dell'Africa sub-sahariana e del Madagascar. È una specie stanziale, ma alcune popolazioni dell'Africa occidentale si spostano verso nord durante la stagione delle piogge.


02485 Data: 03/07/1978
Emissione: Uccelli
Stato: Botswana
04072 Data: 23/12/1992
Emissione: Uccelli
Stato: Congo (Brazaville)

07159 Data: 16/07/1993
Emissione: Aironi
Stato: Venda
07439 Data: 14/10/1991
Emissione: Avifauna del Ghana
Stato: Ghana

08492 Data: 27/08/2001
Emissione: Philanippon 01
Stato: Guinea
08759 Data: 05/05/2008
Emissione: Elefanti acquatici e aironi
Stato: Guinea-Bissau

14160 Data: 20/03/1989
Emissione: Fauna e flora 8 v.
Stato: Tanzania
14345 Data: 18/02/1999
Emissione: Avifauna del mondo
Stato: Tanzania

14625 Data: 02/01/1976
Emissione: Avifauna
Stato: Swaziland
17635 Data: 27/02/1995
Emissione: Parco nazionale di Kalissaye
Stato: Senegal

18162 Data: 04/01/2000
Emissione: Avifauna africana
Stato: Sierra Leone
19068 Data: 05/06/1997
Emissione: Avifauna delel zone acquatiche
Stato: South Africa

23704 Data: 18/12/2015
Emissione: Aironi
Stato: Togo